lunedì 30 novembre 2015

La legge per le donne oggetto di violenza di genere e la storia di Barbablù


Nei giorni della giornata internazionale contro la violenza sulle donne, il Governatore De Luca e l’assessore Chiara Marciani annunciano un protocollo di intesa per la realizzazione di iniziative per contrastare la violenza di genere con la collaborazione dell’ A.N.C.I. , l’Ordine degli Psicologi e l’Ufficio Scolastico Regionale. L'iniziativa prevede per il futuro anche la realizzazione di un video di sensibilizzazione al problema, da distribuire nei cinema e negli uffici dei servizi sociali di ogni comune della Campania. A parte la discutibilità politica dell'iniziativa di utilizzare dei fondi,  dalla Rete abbiamo riproposto il parere di una psicologa e psicoterapeuta, la dott. Marianna Berizzi con un'interessante rappresentazione del maschio violento e sopraffattore: quella del mitico Barbablu:


sabato 21 novembre 2015

L'acqua bene pubblico: Tensione e malori in Consiglio Regionale



Servizio per Barba e capelli di oggi in cui raccontiamo dei momenti di forte tensione in Consiglio Regionale nei giorni scorsi per l'approvazione della legge sulla riorganizzazione degli Enti per il servizio idrico della Campania. A Napoli è l’allarme secondo l' avvocato Maurizio Montalto, presidente della neonata ABC Acqua Bene Comune Azienda Speciale di Napoli, (Ex Arin S.p.A.)che serve 1.650000 abitanti tra la città di Napoli e le province di Napoli stessa, di Avellino, Benevento e Caserta.



domenica 15 novembre 2015

Barba e capelli 14.11 Je suis Paris! De Luca non risponde ai giornalisti, ma rievoca Angelo Manna


La violenza non ferma l'informazione. 


Stamattina a ‪#‎barbaecapelli‬ weekend su ‪#‎RadioCRC‬ è andato in onda il mio servizio da Palazzo Santa Lucia sul caso Manna-Masturzi. Il governatore Vincenzo De Luca non da spazio ai giornalisti per il dibattito, ma ci consegna una suggestione unica: il ricordo di Angelo Manna, compianto giornalista napoletano, conduttore de "Il Tormentone" di TV Canale 21 che riproponiamo con uno stralcio del suo intervento alla Camera dei Deputati nel 1991 contro Clemente Mastella. L'intervento è rimasto nella storia della politica come "il discorso del pappagallo".

Servizio Barba e Capelli 14.11



sabato 7 novembre 2015

Barba e Capelli 07.11 La Regione e la nuova legge a favore delle famiglie delle vittime sul lavoro.

Secondo i dati diffusi dall’ Osservatorio Indipendente di Bologna al 2 Novembre scorso sono 593 i lavoratori morti nel 2005 in Italia sui luoghi di lavoro, In Campania si muore meno che in Lombardia, Toscana e Veneto, ma sono stati in tutto 46: 12 a Napoli, 3 ad Avellino 9 a Benevento, 6 a Caserta e 16 a Salerno.
Può essere una risposta della politica al dramma del lavoro precario e pericoloso dei lavoratori della Campania la il nuovo Fondo Regionale per il sostegno socio-educativo, scolastico e formativo ai figli di deceduti a seguito d’incidente sul lavoro residenti in Campania?
Il fondo dà diritto al rimborso di tutte le spese per l’iscrizione e la frequenza a scuole, università e corsi di formazione professionale con uno stanziamento per quest’anno di 100mila euro. Lo abbiamo chiesto ad Antonio Marciano, storico militante del PDS, dei DS ed oggi consigliere regionale PD e primo firmatario di questa legge. Ma abbiamo "ri-ascoltatato" anche alcune voci di "vittime del lavoro"....

venerdì 6 novembre 2015

Barba e capelli: intervista a Luca De Filippo





Luca De Filippo, da presidente della fondazione De Filippo, con la Regione Campania ed il governatore De Luca in persona ha organizzato un convegno al Maschio Angioino a trent’anni dalla Legge Regionale 41, la Legge Eduardo. Voluta dall’allora senatore a vita per recuperare gli adolescenti di Nisida e i bambini di Benevento, dal 2006 è ferma e senza prospettive. Ma sono stati trent’anni persi? Risponde in una intervista esclusiva a Radio CRC. E parla anche del suo lavoro:

Intervista De-filippo barba-e-capelli 06.11