Dieci anni di patente a punti tra scuse, tagli e infrazioni...

Il provvedimento, fortemente voluto a suo tempo dal secondo governo-Berlusconi su pressione dell’opinione pubblica, ha in questi anni visto calare il numero di incidenti stradali e morti (-44,7%), ma ha registrato la perdita da parte dei quasi 38 milioni di patentati di più di 2 punti a testa (86 milioni di punti circa sottratti).
Una vera mattanza che pone gli italiani tra gli automobilisti più indisciplinati d’Europa.
Vittime della mannaia taglia-punti sono stati in prevalenza i neo-patentati, che hanno come parziale
attenuante a loro carico che le decurtazioni durante i primi tre anni
di guida valgono il doppio. Più brave e rispettose le donne, autrici del
25% delle infrazioni, rispetto al 75% imputate agli uomini.
Le violazioni più comuni rilevate sono state l’eccesso di velocità, la guida senza cinture, il mancato rispetto dei semafori e l’uso del cellulare durante la guida. Ad oggi, secondo i dati aggiornati al 2011 si è arrivati a 11 morti e 800 feriti al giorno, che è sicuramente incoraggiante per la strada che si sta intraprendendo. Dietro l’angolo c’è l’attesa (e discussa) introduzione del reato di Omicidio Stradale.
Chi in questi anni non ha subito sanzioni, con il bonus di due punti/anno maturato finora, gode ora di 30 punti sulla propria patente. E’ possibile conoscere il proprio saldo con una telefonata al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti al numero 848.782.782 o può connettersi a www.ilportaledellautomobilista.it.
Le violazioni più comuni rilevate sono state l’eccesso di velocità, la guida senza cinture, il mancato rispetto dei semafori e l’uso del cellulare durante la guida. Ad oggi, secondo i dati aggiornati al 2011 si è arrivati a 11 morti e 800 feriti al giorno, che è sicuramente incoraggiante per la strada che si sta intraprendendo. Dietro l’angolo c’è l’attesa (e discussa) introduzione del reato di Omicidio Stradale.
Chi in questi anni non ha subito sanzioni, con il bonus di due punti/anno maturato finora, gode ora di 30 punti sulla propria patente. E’ possibile conoscere il proprio saldo con una telefonata al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti al numero 848.782.782 o può connettersi a www.ilportaledellautomobilista.it.
Questo post è stato pubblicato il 3 Luglio 2013 su Cervelliamo blog
Nessun commento:
Posta un commento